News

Un giovane agricoltore diventa presidente di Agriviva

La 77a Assemblea generale elegge il giovane agricoltore Hanspeter Renggli di Ruswil (LU) nuovo Presidente di Agriviva. L'Assemblea generale si congeda dal Presidente uscente con un forte e caloroso applauso. Andrea Bory ha guidato Agriviva attraverso la pandemia con competenza e grande abilità e ha sempre difeso gli interessi della Svizzera latina.

Hanspeter Renggli, maestro agricoltore con qualifica federale di Ruswil (LU), è membro della Commissione Giovani Agricoltori (JULA) dell'Unione Svizzera dei Contadini (USC) e membro della Commissione Comunicazione dell'USC. "Sono convinto che l'esperienza personale sia il modo migliore per farsi un'idea personale di un settore che non si conosce", afferma il neoeletto presidente. "L'agricoltura è ancora stigmatizzata in modo conservatore da molte persone. Ecco perché le offerte di Agriviva, che consentono ai giovani di avere scambi e incontri diretti con l'agricoltura di oggi al di là dei confini linguistici e culturali, sono molto importanti ed efficaci."


Hanspeter Renggli, presidente Agriviva


Posti di impiego per la stagione 2023

La nuova stagione è iniziata! Sul nostro sito web vengono continuamente aggiunti e aggiornati posti di impiego del servizio di Agriviva. Vi consigliamo quindi a intervalli regolari di utilizzare la funzione  «Cercare fattoria»  per cercare i servizi disponibili.


Impiego dei giovani dall'Ucraina

Con lo statuto di protezione «S» attivato dal Governo federale, i giovani provenienti dall’Ucraina possono partecipare ai servizi di Agriviva.

I requisiti da rispettare sono un’età minima di 16 anni, una buona conoscenza parlata della lingua tedesca, francese o italiana (a seconda di dove vive la famiglia ospitante) e la presenza di una persona di contatto/supervisore adulta in Svizzera.

I giovani possono riservare provvisoriamente il servizio desiderato sul nostro sito web e inviarci il modulo firmato insieme a una copia del permesso «S» per e-mail. In seguito, Agriviva invierà il formulario di autorizzazione alle autorità cantonali.